Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Nuove assunzioni in sanità contro quota 100

Previdenza Redazione DottNet | 14/03/2019 18:31

Le regole per aderire al pensionamento da parte dei medici. Molti però sono i paletti

Assunzioni nella sanità anche tenendo conto delle uscite "in corso d'anno" per coprire i 'buchi' di Quota 100. Lo prevede un emendamento del governo presentato nelle commissioni alla Camera. L'obiettivo è "garantire i livelli essenziali delle prestazioni". Secondo quanto si legge nella relazione tecnica non sono però previsti "nuovi o maggiori oneri" perché si interviene "esclusivamente sulla programmazione delle assunzioni e sull'organizzazione dei relativi concorsi" senza incidere sui tetti di spesa previsti.

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno